Graduatorie di II e III fascia cosa inserire per il punteggio

Con la riapertura della III fascia che permetterà l’inserimento, anche dei neolaureati non ancora presenti nelle stesse con il punteggio di laurea, dei servizi, se maturati, e dei titoli conseguiti entro la data di scadenza delle GI. ma vediamo che cosa vale come
Graduatorie d’Istituto II e III fascia: cosa sono

Le graduatorie d’Istituto di II e III fascia costituiscono una tra le tre modalità di reclutamento degli insegnanti nel territorio italiano. Le modalità di reclutamento degli insegnanti nel territorio italiano sono: Graduatoria a esaurimento; Graduatoria di merito; Graduatorie d’Istituto. La graduatoria d’Istituto è
Corsi riconosciuti per le graduatorie di III fascia. Tabella valutazione titoli

La tabella di valutazione titoli per le graduatorie di II e III fascia di Istituto per il personale docente è scaricabile dai siti FORLIM e FORTABLET. I paragrafi evidenziati in giallo, riguardano le certificazioni informatiche e i corsi valutabili fino a 4
Riapertura Graduatorie III fascia per i non abilitati

Novità positive per laureati, aspiranti docenti non ancora in possesso di abilitazione. I docenti laureati attendono da mesi il III ciclo TFA per provare a conseguire l’abilitazione all’insegnamento. Sono in possesso del solo titolo di studio, ma secondo quanto stabilito dalla buona scuola di Renzi, non
Aggiornamento graduatorie per le supplenze II e III fascia d’istituto

VALUTAZIONE DEI TITOLI PER L’INCLUSIONE NELLE GRADUATORIE DI CIRCOLO E DI ISTITUTO DI III FASCIA Secondo la tabella ministeriale al punto 6 del paragrafo C (altri titoli culturali) vengono assegnati i seguenti punteggi ai corsi sul: TABLETS (Corso sull’uso didattico dei tablets)
Bonus docenti 2016/17 e formazione obbligatoria

Il bonus di 500€ per i docenti di ruolo quest’anno, come già tutti sanno, non sarà erogato direttamente ai docenti come è avvenuto in passato, bensì sotto forma di carta ellettronica o voucher spendibili per l’acquisto di beni e formazione. Questa notizia
Certificazione delle competenze e i corsi AIMC

Le certificazioni delle competenze dei docenti Sono un sistema di riconoscimento, validazione e certificazione che permette all’individuo di poter valorizzare e spendere le proprie competenze acquisite in un determinato contesto geografico, nel mercato europeo del lavoro e nei sistemi di istruzione e formazione.
Forteacher corso gratuito per le competenze della scuola digitale

L’Associazione Nazionale Maestri Cattolici, nella persona del Presidente Giuseppe Desideri, ha dato mandato alla concessionaria Rimer Italia per organizzare il corso sulle competenze della scuola digitale denominato FORTEACHER, seguendo le direttive della direzione generale per l’occupazione, gli affari sociali e l’inclusione, della
Formazione obbligatoria dei docenti in servizio

Formazione obbligatoria docenti . Secondo i dettami del MIUR a partire da questo triennio i docenti dovranno sottoporsi obbligatoriamente ad un numero non precisato di ore di formazione. Il tutto viene ribadito dalla nota dello stesso MIUR (n. 2915 del 15/9/16) che,
Rendicontazione bonus docenti: Il modulo scaricabile qui

Entro il 31 agosto 2016, i docenti che hanno ricevuto il bonus relativo alla carta dei docenti, dovranno rendicontare al Dirigente Scolastico le spese sostenute a copertura dei 500€ del bonus. Le spese rendicontabili , come già illustrammo in un nostro precedente