Indennità di vacanza contrattuale sulla tredicesima

Lordo e netto, i calcoli degli importi Nel mese di dicembre, così ha promesso il Ministro, tutto il personale di ruolo della scuola riceverà un anticipo dell’indennità di vacanza contrattuale (IVC). L’anticipazione sarà pari a 6,7 volte l’ammontare dell’indennità annuale (art.3 del
Certificazioni Informatiche per le Graduatorie dei Docenti: Promuovere l’Eccellenza nell’Educazione Digitale

Nell’era digitale in continua evoluzione, l’uso efficace delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione è diventato cruciale per l’educazione. In Italia, l’integrazione delle competenze digitali nel campo dell’insegnamento è fondamentale, e le certificazioni informatiche rappresentano uno strumento importante per valutare e promuovere l’eccellenza
Concorso dirigenti, quote blu

A parità di punteggio prevale il genere maschile, D’Aprile: un passo indietro. Sembra di essere tornati a un’era passata. L’ufficio stampa della UIL ci segnala questa simpatica e paradossale trovata: Si tratta ancora di una bozza e non di un decreto ufficiale,
Tempo pieno: ancora disuguaglianze tra Nord e Sud
Posted in Notizie by Mariaconsiglia Flavia Fedele On Ottobre 3, 2023

Un Paese due scuole, titolavamo qualche mese fa analizzando il rapporto SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) denunciante lo stato dell’arte della scuola italiana. Nel Mezzogiorno – raccontavano i dati – mancano infrastrutture e tempo pieno, così un bambino del Sud
Religione cattolica: stavolta arriva il bando?
Posted in Notizie by Mariaconsiglia Flavia Fedele On Settembre 30, 2023

Avrebbe dovuto tenersi entro il 2021, a circa diciassette anni dalla prima – e unica – procedura ordinaria datata febbraio 2004 per volere dell’allora Ministro Mariastella Gelmini, il bando di concorso per l’assunzione dei docenti di religione cattolica. E, invece, a pochi mesi dalla fine
Scuola, quanto lavoro sommerso
Posted in Notizie by Mariaconsiglia Flavia Fedele On Settembre 29, 2023

Una ricerca dell’Osservatorio conti pubblici italiani ha di recente denunciato un dato piuttosto interessante che, tuttavia, difficilmente troverà spazio nel dibattito italiano. Affrontando il tema del lavoro sommerso, infatti, è venuto fuori che le ore lavorative non riconosciute da contratto e, dunque,
DPCM e corsi di formazione (per pochi)
Posted in Notizie by Mariaconsiglia Flavia Fedele On Settembre 28, 2023

Dopo un’attesa lunga più di un anno, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM che disciplina il percorso di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un
Disabilità e sostegno: a quando la continuità didattica?
Posted in Notizie by Mariaconsiglia Flavia Fedele On Agosto 31, 2023

C’è un tema che si rincorre ogni anno, con l’arrivo di settembre. È quello dell’inclusione, uno degli obiettivi formativi più importanti, almeno su carta, volto all’abbattimento delle barriere tra uno studente affetto da disabilità fisica e/o cognitiva o uno studente proveniente da un
Assicurazione personale e studenti: le novità di settembre
Posted in Notizie by Mariaconsiglia Flavia Fedele On Agosto 31, 2023

Sarà attuativa da settembre, con apposito decreto ministeriale, l’estensione della tutela assicurativa del personale docente e ATA e degli studenti a tutti i livelli di istruzione, anche paritario. La novità nasce da un’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito di Giuseppe
Campania: sempre meno dirigenti scolastici
Posted in Notizie by Mariaconsiglia Flavia Fedele On Agosto 26, 2023

Dall’anno scolastico 2024/2025, molti Comuni d’Italia vedranno drasticamente ridurre il proprio numero di istituti scolastici (quelli con meno di 900 alunni) e, dunque, l’offerta formativa. La norma attualmente in vigore stabilisce che le scuole possono restare aperte con meno di 600 alunni solo